News
Consigli per chi inizia l’università
- 26 Luglio 2017
- Posted by: Laboratorio Didattico
- Category: Blog & News
Care matricole, nonostante i nostri 20 anni di esperienza nella guida allo studio, ogni volta che ci troviamo di fronte una “matricola” viviamo il nostro primo giorno di università! E in questa occasione ripensiamo alle esperienze belle e brutte che abbiamo vissuto e ci rendiamo conto di quanti errori avremmo evitato se qualcuno ci avesse indirizzato, aiutato, supportato. Noi oggi vogliamo fare tutto ciò per i nostri studenti e per tutti coloro che gratuitamente volessero usufruire del nostro orientamento allo studio.
Non sarebbe realistico dire che sarà una passeggiata, perché gli ostacoli lungo il cammino ci saranno, per cui bisogna essere pronti a reagire sia emotivamente che didatticamente.
L’inizio della carriera universitaria è pieno di entusiasmo, speranze, voglia di conoscere, ma ben presto ci si renderà conto (si spera prima possibile) che è necessaria tanta organizzazione, sacrifici e prima di arrivare alla laurea il percorso è lungo. Le prime difficoltà, in genere, emergono ai primi appelli, quando vi renderete conto che per affrontare i primi semestri di lezioni le prime sessioni di esami è opportuno organizzarsi e cercare di mantenere un ritmo di studio costante, frequentare produttivamente, tenersi sempre informati, seguire le lezioni studiando approfonditamente i concetti che vi vengono proposti a lezione.
Informazioni sulle lezioni e sulle materie da seguire:
ogni sito di dipartimento pubblicherà l’orario delle lezioni previste per ogni semestre e per ogni anno, quindi informatevi se ci sono obblighi di frequenza, se ci sono docenti che preferiscono i frequentanti, soprattutto se è opportuno seguire tutte le materie previste per quel semestre e per quell’anno…molte volte gli studenti seguono tutte le materie e poi si ritrovano a non avere tempo per studiare, quindi organizzatevi e scegliete le materie (fondamentali) da seguire.
Ricordatevi che se non vi è chiaro cosa e come fare potere rivolgervi al docente, che indicherà il suo orario di ricevimento a lezione e sulla sua pagina web, chiedete sempre chiarimenti ai docenti durante le lezioni, non abbiate paura del colloquio diretto perché rimane il miglior modo per avere risposte certe.
Organizzazione:
organizzate la vostra giornata accademica in modo da avere sempre uno spazio per studiare tutti i giorni, altrimenti il contenuto più ampio delle materie, rispetto alle superiori, vi renderà impossibile la preparazione proficua dell’esame.
Piano degli studi:
il piano degli studi è l’indicazione di quegli esami previsti dal vostro percorso universitario; a seconda del corso scelto avrete più o meno la possibilità di modificare e introdurre alcuni esami a scelta… informatevi su quelli più opportuni da inserire (scegliete non solo in base alla loro fattibilità, ma anche in base alla loro utilità futura). Controllate le propedeuticità, ossia quegli esami che bisogna fare per prima affinché se ne possano sostenere altri della stessa area, e, se anche questa propedeuticità non ci dovesse essere, valutate i prerequisiti richiesti per affrontare le varie discipline!
L’esame:
l’esame rappresenta il momento di raccolta e convalida dei vostri sforzi, per cui pianificate lo studio, il ripasso, utilizzate le mappe concettuali per l’ultimo ripasso e dotatevi delle domande che generalmente i docenti fanno durante gli esami (questo servizio noi lo rendiamo gratuitamente agli studenti dell’ateneo senese), questo vi servirà per capire bene cosa e come studiare i vari argomenti.
Studiare in gruppo:
i gruppi di studio possono essere una grande risorsa…purché si studi e purché sia un arricchimento e non un modo per impegnare il tempo, perché confrontarsi con gli altri serve per arricchirsi sia umanamente che intellettualmente.
La guida allo studio:
se ti senti smarrito, se hai mille dubbi, se hai bisogno di qualcuno che ti ascolti mentre ripeti prima dell’esame per evitare brutte sorprese, se hai bisogno di una GUIDA ALLO STUDIO, non esitare, contattaci e potrai provare gratuitamente il nostro servizio orientamento e la nostra consulenza sul metodo di studio.
In bocca al lupo
Laboratorio Didattico Senese