News
Giurisprudenza Siena: informazioni generali
- 31 Luglio 2017
- Posted by: Laboratorio Didattico
- Category: Blog & News
Alcuni consigli per chi si iscrive al primo anno di giurisprudenza:
Al primo anno è previsto lo studio delle materie di base: storia del diritto romano, storia del diritto medioevale e moderno, filosofia del diritto, diritto costituzionale e istituzioni di diritto privato. A questi esami si aggiunge l’idoneità della lingua inglese al livello B2.
Il percorso di giurisprudenza è un percorso “magistrale a ciclo unico”, quindi ciò significa che dovrete acquisire nel totale 300 cfu per conseguire il titolo finale. In termini temporali significa dover impegnarsi per 5 anni continuativi, senza lo stop della triennale. E’ previsto un test di accesso non selettivo e non è prevista la frequenza obbligatoria.
E’ una facoltà proiettata verso una carriera specifica, ma spendibile anche per accedere alla P.a., all’insegnamento (necessita di integrare alcuni esami) e a tanti altri settori. Il candidato ideale per intraprendere questo percorso di studi è sicuramente una persona interessata al mondo che ci circonda, con una buona capacità espositiva, ma soprattutto una buona capacità di organizzare lo studio di materie prevalentemente orali.
Il corso di giurisprudenza di Siena è caratterizzato della sua dimensione “a misura” di studente, quindi fornisce la possibilità di frequentare le lezioni, usufruire dei ricevimenti dei docenti per chiedere spiegazioni o informazioni sugli esami, biblioteche attrezzate dove potersi fermare a studiare durante la giornata, la presenza di docenti molto validi e disponibili.
Nei prossimi articoli forniremo alcuni consigli sui singoli esami, che caratterizzano il piano degli studi del primo anno.