News
LE 5 FASI DELL’ APPRENDIMENTO
- 17 Novembre 2017
- Posted by: Laboratorio Didattico
- Category: Blog & News
Le 5 fasi dell’apprendimento*:
1) La pratica del recupero: Aristotele sosteneva che «l’esercizio di recuperare ripetutamente qualcosa ne consolida il ricordo». Ciò significa che sottoporre uno studente ad una prova di valutazione, dopo una sessione di studio, potrebbe produrre un risultato migliore!
2) No allo studio massivo, ma sessioni distanziate nel tempo: Ebbinghaus sostiene che « è decisamente più vantaggioso distribuire nel tempo le ripetizioni, piuttosto che concentrarle tutte in una volta». Quindi no alle nottate sui libri qualche giorno prima dell’esame, ma studio programmato.
3) Alternare le materie di studio ne facilita l’apprendimento: di conseguenza non vi “sedimentate” su un solo materiale o peggio ancora su una sola materia, abituatevi a studiare almeno due materie contemporaneamente.
4) Conoscere i propri processi di apprendimento: conoscere la propria modalità di studio permette di pianificare e organizzare i propri tempi e le proprie strategie. Succede che uno studente si convinca di essere preparato, ma semplicemente perché il materiale gli è ormai familiare, senza che ciò significhi un reale apprendimento di concetti.
5) Trasferire la conoscenza: ossia lo studente, che ha appreso i concetti, deve saperli trasferire in altri contesti, quindi applicarli in un esercizio piuttosto che su un caso concreto. Tutto questo permetterà di ricordare con maggiore facilità quanto studiato, proprio grazie agli esempi o ai collegamenti con la realtà.
*Articolo tratto da Scienze cognitive e educazione, di H. L. Roediger III, B. Finn e Y. Weinstein, in « Le neuroscienze a scuola» a cura di S. Della Sala edito da Giunti.