News
APPRENDERE CON LE MAPPE CONCETTUALE
- 29 Novembre 2017
- Posted by: Laboratorio Didattico
- Category: Blog & News
“Mappa” è un termine che, in generale, indica uno strumento per orientarsi sul territorio.
Oggi, in ambito scolastico, la mappa è diventata uno strumento, sin dalla scuola primaria, per dare ordine logico a collegamenti fra più argomenti, ponendosi così come una vera e propria modalità espressiva e uno strumento per organizzare le proprie conoscenze.
La costruzione di “mappe concettuali” rappresenta un modo di apprendere con cui gli studenti di oggi si confrontano sin dai primi anni del loro percorso.
A scuola, l’utilizzo delle mappe è stato a lungo un’ esclusiva per gli studenti con DSA.
In realtà, costruire una mappa concettuale per qualsiasi studente significa disporre di una capacità di esprimere il proprio pensiero logico, di condividerlo e di legarlo con altri concetti in un punto diverso dello spazio, a seconda della rilevanza che gli si riconosce. Per questo, la mappa può diventare uno strumento per studiare in maniera strategica e costruire in questo modo un metodo di studio personalizzato.
Per costruire una “mappa concettuale” è consigliabile partire da parole chiave di cui, ovviamente, dovremmo conoscere il significato e tracciare intorno ad esse la nostra mappa mentale, ossia i collegamenti che il nostro cervello fa in merito all’argomento studiato.
La mappa concettuale è soggettiva ed utile, se sviluppata in modo personale; proprio per questo non è costruttivo “riciclare” quelle già fatte.