News
Pagelle: temute o attese?
- 2 Febbraio 2018
- Posted by: Laboratorio Didattico
- Category: Blog & News
E’ appena terminato il primo quadrimestre e tra pochi giorni saranno consegnate le temute “pagelle”.
La pagella rappresenta un momento importante perché è il frutto del lavoro dei primi faticosi mesi di lavoro di uno studente(soprattutto se si tratta della prima pagella di un nuovo corso di studi). Ma come ci si deve comportare se i risultanti non sono affatto piacevoli?
Da genitori, ma anche da studente, dopo aver smaltito il primo momento di rabbia, non bisogna farsi prendere dalla delusione e dallo smarrimento, ma occorre riflettere sul motivo dell’insuccesso, considerando tutto l’ambiente in cui è inserito lo studente(scolastico e familiare).
Una “brutta” pagella non è solo una serie di voti negativi, ma un campanello d’allarme che deve spingere il genitore e lo studente a riprendere in mano la situazione con una nuova modalità. Spesso questi “frutti” sono il segnale di un disagio familiare, scolastico, di ambientazione, soprattutto se si tratta di un nuovo corso di studi, o di una particolare fase dello sviluppo dei nostri figli.
L’importante a questo punto è aprire un canale di comunicazione efficace, innanzitutto con lo studente, per capire cosa lo ha “distratto”, e, successivamente con gli insegnanti. Saranno proprio questi ultimi a chiarirci la situazione didattica e a proporci una strategia. Se il problema è stato generato da scarso studio, sarà necessario e sufficiente riorganizzare il prossimo quadrimestre diversamente, aiutando lo studente a rendere il poco tempo che dedica allo studio più efficace, in modo da non interferire con la sua motivazione allo studio…ricordiamoci che una brutta pagella non significa “INCAPACE”, ma solo “PRESTARE ATTENZIONE”.
Al Laboratorio Didattico Senese in questi giorni lavoreremo proprio per fornire agli studenti che hanno ricevuto qualche “brutto” voto la possibilità di analizzare insieme le cause della propria defaillance, e, programmare la rivincita per il secondo quadrimestre.