Corso di lingua tedesca
Corso di lingua tedesca
Livelli ed obiettivi
A1 principianti
Ascolto Lo studente riesce a riconoscere parole che gli sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a se stesso, alla sua famiglia e al suo ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente.
Lettura: Lo studente riesce a capire i nomi delle parole che gli sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi.
Interazione: Lo studente riesce a interagire in modo semplice se l’interlocutore è disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e lo aiuta a formulare ciò che cerca di dire. Riesce a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati.
Parlato: Lo studente riesce a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abita e la gente che conosce.
Scritto: Lo studente riesce a scrivere una breve e semplice cartolina, per esempio per mandare i saluti dalle vacanze. Riesce a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il suo nome, la nazionalità e l’indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo.
Grammatica/pronuncia – numeri – spazio -tempo – costruzione- interrrogativa -affermativa – verbi – presente – passato (accenno) – pronomi – declinazione – articoli
Il corso sarà strutturato in 16 unità didattiche della durata di 2 ore ciascuna; ogni unità didattica affronterà una parte strettamente didattica e una parte di utilizzo del vocabolario più utilizzato nella vita quotidiana. Alla fine del corso verrà somministrato un test per valutare il livello raggiunto. Il materiale didattico verrà fornito in corrispondenza alle varie unità didattiche.
Acquisizione e sviluppo delle competenze comunicative ricettive (ascoltare e leggere) e produttive (parlare e scrivere) attraverso attività sia guidate che autonome, relative a situazioni rilevanti dell’esperienza quotidiana.
a) Acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana relative ai principali ambiti tematici attinenti alla vita personale e sociale.
-
Presentarsi
-
Parlare di sé e di terzi
-
Lingue e nazionalità
-
Università, scuola e lavoro
-
Casa e arredamento
-
Famiglia
-
Routine quotidiana
-
Media e informazione
-
Viaggi, sport e tempo libero
-
Attività culturali
-
Abbigliamento
-
Tempo atmosferico
-
Salute e alimentazione
-
Interagire nei principali luoghi pubblici (al ristorante, al supermercato, in
-
hotel, all’aeroporto, in un negozio, in vacanza, ecc.)
b) Conoscenza e uso attivo delle principali strutture morfosintattiche della lingua tedesca
-
Struttura della frase principale e secondaria (per es.: causale, condizionale,
-
interrogativa indiretta, relativa, infinitiva, finale).
-
Declinazione di sostantivi e articoli, aggettivi e pronomi possessivi, pronomi
-
personali, aggettivi; il gruppo nominale.
-
Coniugazione dei principali verbi regolare e irregolari (tempi verbali: Präsens,
-
Perfekt, Präteritum, Imperativo, würde + Inf., forma passiva).
-
Principali preposizioni con dativo e accusativo.
-
Connettori.
Sconto convenzione per i soci coop e dipendenti MPS